Roma Golpe Capitale è un film che racconta, dipana e scoperchia il dramma politico e umano che fa da sfondo al caso Marino, sindaco di Roma nel 2013.
Il film di Francesco Cordio, che sarà nelle sale da lunedì 19 marzo, arriva al grande pubblico all’indomani della sentenza d’appello che ribalta l’assoluzione in primo grado dell’ex sindaco Ignazio Marino sul tema degli scontrini. Nel 2013, Roma sceglie Marino come sindaco. chirurgo di fama internazionale, divenuto nel 2006 senatore della Repubblica da indipendente nelle liste dei Democratici di Sinistra (oggi Partito Democratico), vince le primarie del centrosinistra ed è poi designato Sindaco. A Roma il 30 ottobre 2015 Marino viene costretto alle dimissioni dai consiglieri del suo stesso partito che si dimettono in massa con un atto privato davanti ad un notaio. Quali sono le cause di un atto così grave? Al sindaco cosa viene contestato?
Il docufilm Roma Capitale racconta gli anni 2013-2015 con interviste e testimonianze
Il docufilm raccoglie interviste di importanti firme del giornalismo italiano, magistrati, personalità politiche ed istituzionali che hanno assistito da vicino alle vicende fra il 2013 e il 2015 avendo dalla loro anche una profonda conoscenza sul prima e il dopo di questo periodo storico per la Capitale e non solo. Federica Angeli, giornalista del quotidiano la Repubblica, costretta a vivere sotto scorta per via del suo impegno alla lotta contro la criminalità del litorale romano. Il magistrato Gian Carlo Caselli. Roberto Tricarico, ex capo gabinetto del Sindaco Ignazio Marino. L’architetto Giovanni Caudo, ex assessore all’urbanistica della Giunta Marino, attualmente Professore Associato di Urbanistica presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Francesca Danese, ex assessore al welfare e politiche sociali della Giunta Marino, oggi Portavoce Forum Terzo Settore. Loredana Granieri, ex capo staff Assessore Cattoi della Giunta Marino. Francesco Luna, giornalista e blogger per Il Giorno e l’AGI. Massimiliano Tonelli, giornalista e direttore di Artribune e co-fondatore del blog Roma fa schifo. Lila Yawn, Professore Associato di Storia dell’Arte presso la John Cabot University.
Il film è stato realizzato con il supporto di artisti, sia musicali che visuali, che hanno voluto offrire il proprio contributo al lavoro. Tra questi Arturo Annecchino, Willian Kentridge, Le Nuove Tribù Zulu. Hanno inoltre collaborato e contribuito alla colonna sonora una serie di brani editi dalla casa editrice e discografica Flipper Music.
La scheda: Regia, soggetto e sceneggiatura: Francesco Cordio; Fotografia: Mario Pantoni; Montaggio: Giulio Tiberti; Casa di produzione: Own Air; Distributore Own Air; Genere documentario, Nazionalità: Italia, Anno 2018; Grafiche e locandina a partire da un’opera di William Kentridge donata per il film. Durata: 100 minuti