“C’e’ un tema che riguarda un vero e proprio sistema di potere che parte dall’universita’ e si intreccia con il tema delle consulenze, di come si determinano norme e controlli fiscali. Da questo punto di vista c’e’ un tema etico che in molte occasioni emerge, purtroppo, per questo Paese e riguarda molti ambiti, e che richiederebbe davvero di rivedere drasticamente le regole”. Cosi’ la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, a margine del dibattito “L’istruzione come chiave per lo sviluppo della Sicilia, del Mezzogiorno e del Paese”, organizzato dalla Flc Cgil e dalla Cgil Sicilia allo Steri, a Palermo. Susanna Camusso ha commentato lo scandalo giudiziario che ha travolto numerosi atenei italiani per presunti concorsi truccati su cui indaga la Procura di Firenze. “Da un lato – ha rilevato – torniamo a un tema fondamentale che sono l’effettiva liberta’ dei concorsi, ovvero la terzieta’ dei concorsi, anche perche’ eta’ media e assenza di risorse del sistema universitario hanno molto ristretto e quindi corporativizzato l’ambito dell’accesso all’insegnamento”.