Giornale di Sicilia

“Italia è prima al mondo per le eccellenze dell’Agroalimentare con il sostegno decisivo della Sicilia che contribuisce con le specialità alimentari della dieta mediterranea e con l’alberello di Pantelleria, la particolare forma di coltivazione dei vigneti sull’isola pantesca. Il merito é quello di aver saputo coniugare innovazione e tradizione con una forte presenza nel commercio on line e sui social”. È così infatti che va all’Italia, scrive Il Giornale di Sicilia (citando i dati del rapporto su cibo e cultura presentato in occasione della conferenza a New York sul futuro della dieta mediterranea promossa dalla rappresentanza d’Italia presso le Nazioni Unite), il primato mondiale dei riconoscimenti Unesco nel settore dell’agroalimentare: con 5 sui 68 totali assegnati a livello globale, il nostro Paese si posiziona al primo posto nella classifica. A seguire il Marocco con 4 riconoscimenti Unesco, 3 a Turchia e Azerbaigian, 2 a Belgio, Francia, Spagna, Tunisia, Giappone, Corea e Messico. I rimanenti sono 1 a testa nei vari altri Paesi.

La Societa’ Editrice Sud Spa, proprietaria della Gazzetta del Sud, ha acquisito – fa sapere la societa’ stessa in una nota – la quota di controllo del Giornale di Sicilia Editoriale Poligrafica Spa. “La tradizione del quotidiano palermitano, fondato nel 1860 dalle famiglie Ardizzone-Pirri, si fonde, quindi, con la lungimiranza dell’imprenditore Uberto Bonino che nel 1952 scelse di chiamare il suo giornale Gazzetta del Sud, superando i confini siciliani per diventare leader dell’informazione in Calabria – si sottolinea nella nota -. La Ses Spa coprira’ cosi’ buona parte del Mezzogiorno con una informazione completa e multimediale: due testate storiche quali Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, le televisioni TGS e RTP, i siti web e le radio RGS e Antenna dello Stretto”. Il direttore editoriale e amministratore delegato di Ses – Gazzetta del Sud, Lino Morgante, e un rappresentante dell’Italmobiliare Spa, entreranno nel CdA del Giornale di Sicilia mentre l’editore Antonio Ardizzone diventera’ azionista della Ses Spa, con una quota del 5 per cento, e sara’ cooptato nel consiglio d’amministrazione, mantenendo le cariche di presidente dell’Editoriale Poligrafica e di direttore del Giornale di Sicilia. La pubblicita’ locale di tutte testate del gruppo continuera’ a essere gestita dalla Gds Media & Communication, quella nazionale dalla RCS MediaGroup.

La Ses – Societa’ Editrice Sud Spa, proprietaria del quotidiano Gazzetta del Sud (diffuso in Sicilia Orientale e in Calabria), della RTP – Radio Televisione Peloritana, di Antenna dello Stretto e di due centri stampa a Messina e Rende, e l’editore Antonio Ardizzone, azionista di controllo della Giornale di Sicilia Ed. Pol. Spa e di TGS Telegiornale di Sicilia S.p.A., hanno siglato un accordo finalizzato all’ulteriore sviluppo dei due gruppi editoriali. Lo riportano i due quotidiani siciliani. Con tale obiettivo la Ses acquisira’ dall’editore Antonio Ardizzone la quota di controllo del gruppo a cui fanno capo il Giornale di Sicilia, la televisione regionale TGS e la radio RGS. La Ses Spa coprira’ cosi’ due intere regioni, Sicilia e Calabria, con una informazione completa e multimediale: due testate storiche quali Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, i rispettivi siti web, televisioni e radio. Il 51% della Ses Spa fara’ sempre capo alla Fondazione Bonino Pulejo di Messina, che svolge le sue attivita’ non profit in Sicilia e Calabria. L’editore Ardizzone entrera’ nella compagine azionaria e sara’ cooptato nel Consiglio di Amministrazione della Ses Spa e manterra’ la carica di Presidente e il ruolo di Direttore del Giornale di Sicilia. Soddisfazione, dopo la firma del preliminare, e’ stata espressa dal direttore editoriale e amministratore delegato di Ses – Gazzetta del Sud, Lino Morgante, dal presidente Giovanni Morgante e dall’editore direttore del Giornale di Sicilia, Antonio Ardizzone: “Si puntera’ all’ulteriore sviluppo di due testate storiche, implementando una proficua collaborazione avviata tre anni fa con la gestione della pubblicita’ locale attraverso la Gds Media & Communication”. Pieno sostegno all’operazione editoriale e industriale e’ stata espressa da Italmobiliare S.p.A., socio storico di Ses col 30%.

Marco Romano e’ il nuovo vicedirettore del Giornale di Sicilia. Lo ha nominato l’editore e direttore del quotidiano di via Lincoln Antonio Ardizzone, dopo che Giovanni Pepi ha lasciato l’incarico di condirettore che ricopriva da oltre 30 anni. Dopo le dimissioni di Giovanni Pepi, Marco Romano diventa vicedirettore responsabile del Giornale di Sicilia. Romano, 47 anni, giornalista palermitano, era alla guida della cronaca di Palermo del quotidiano, dove è cresciuto professionalmente. Al collega Marco Romano le felicitazioni e l’augurio di buon lavoro da parte di www.10notizie.it