Cose di Sicilia

Una guida digitale che racconta le stragi di mafia degli anni Settanta. E’ una ‘app’ e si chiama Noma – luoghi e storie NOmafia”.

Sarà attiva da febbraio con le prime 15 storie sugli attentati di Cosa Nostra per non dimenticare chi ha sacrificato la propria vita nella lotta alla criminalità organizzata e per guardare al futuro con la consapevolezza di un passato e dire no alla mafia. Ideata dall’associazione no profit «Sulle nostre gambe», e patrocinata dal comune di Palermo, ha superato i 100 mila download e oggi sarà presentata al teatro Biondo. Saranno presenti i fondatori dell’associazione (Pif, Roberta Ianni, Emanuela Giuliano e Tiziano Di Cara), i familiari delle vittime, i rappresentanti di Tim e Teche Rai, AddioPizzo e altri che hanno collaborato al progetto.

Nuovo record di presenze, oltre 115 mila spettatori, al Teatro Greco di Siracusa. Tra biglietti venduti e prenotati, si conferma la grande passione del pubblico per le rappresentazioni classiche. A dare l’annuncio è stato il commissario straordinario della Fondazione Inda, Pier Francesco Pinelli. Giovedì 23 giugno debutta Fedra di Seneca, affidata alla regia di Carlo Cerciello con la traduzione di Maurizio Bettini, la scena di Roberto Crea, i costumi di Alessandro Ciammarughi, le musiche di Paolo Coletta e i movimenti coreografici di Dario La Ferla. A completare lo staff di Cerciello, regista collaboratore Raffaele Di Florio, l’assistente alla regia Walter Cerrotta e l’assistente scenografo Michele Gigi. Protagonisti sono Imma Villa (Fedra), Fausto Russo Alesi (interpreterà Teseo ed Ippolito), Bruna Rossi (nutrice), Sergio Mancinelli (messaggero), Elena Polic Greco e Simonetta Cartia (prime corifee), Federica Cavallaro, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia e Claudia Zappia (corifee). Completano il cast gli allievi del terzo anno dell’Accademia d’arte del dramma antico.

Lunedì 20 giugno all’Ashmolean Museum di Oxford, Inghilterra, si inaugura la mostra di archeologia subacquea con i 200 eccezionali reperti recuperati nei fondali della Sicilia, tra i quali alcuni pezzi aggiunti e risalenti al periodo greco-romano.

L’evento è promosso dalla Soprintendenza del Mare. La mostra: Storms, War and Shipwrecks: Treasures from the Sicilian Seas, (Tempeste, Guerre e Naufragi: Tesori dei mari siciliani), sarà aperta al pubblico dal 21 giugno al 25 settembre 2016. L’iniziativa nasce da un progetto di Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare della Regione siciliana, condiviso da Luciano Azzarello, ambasciatore italiano ad Amsterdam, e Wim Hupperetz, direttore dell’Allard Pierson Museum di Amsterdam. Dopo l’appuntamento di Oxford, l’esposizione toccherà Palermo per poi essere presentata a Copenhagen e Bonn. In Sicilia si sono incontrate grandi civiltà del passato che hanno lasciato testimonianze dei Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni. La mostra esplora e racconta questa storia dal patrimonio multiculturale. (immagine: materiali rinvenuti nei fondali siciliani, fonte: Ufficio stampa Soprintendenza del Mare)

“Desierto” di Jonas Cuaron vince la 62esima edizione di Taormina Film Fest. La manifestazione è stata organizzata da Agnus Dei di Tiziana Rocca, General Manager del TFF con Chiara Nicoletti e Jacopo Mosca, direttori del comitato artistico. Il concorso Taoedu Young/Ang va a “3000 nights” di Mai Masri, mentre “Apollo Beat” si aggiudica il premio World Wide Web/Pasta Garofalo e “Sponde” di Irene Dionisio vince il concorso Filmakers in Sicilia. Tantissime le star internazionali e italiane che hanno partecipato al Festival di Taormina, centinai gli incontri. Quest’anno la manifestazione è stata segnata anche dalla campagna #HomelessZero a favore dei senza tetto e alla quale hanno contribuito anche i personaggi del cinema. Presenti il ministro delle Politiche sociali Giuliano Poletti e il presidente della fio.Psd Cristina Avonto, che hanno scelto proprio il Taormina Film Fest per lanciare la campagna e siglare il protocollo di intesa.

“Gli incendi in Sicilia sono quasi sempre di origine dolosa, per questo abbiamo deciso di costituirci parte civile in ogni processo contro i piromani”. Lo ha detto Giuseppe Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi, scampato nei mesi scorsi ad un agguato mafioso, intervenendo alla trasmissione di Rai3, Agorà. Per Antoci “i motivi e le cause di questi gesti sono molteplici e andranno investigati”.

Al oggi ‘Una marina di libri”, settima edizione del festival dell’editoria indipendente, che si svolge all’Orto Botanico dell’università di Palermo. Con ingresso gratuito, la manifestazione ospiterà oltre 80 case editrici provenienti da tutta Italia e più di100 eventi, tra i quali letture animate e spazi dedicati ai bambini. L’iniziativa è promossa dal consorzio centro commerciale naturale Piazza Marina & Dintorni,in collaborazione con le case editrici Navarra e Sellerio. Tra gli ospiti, Francesco De Gregori, Emma Dante, Teresa Bobrowska, Pietrangelo Buttafuoco.

Resta sotto sequestro il Muos, stazione di trasmissione militare Usa che si trova a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Il Tribunale di Caltagirone ha rigettato la richiesta di dissequestro presentata dall’avvocatura dello Stato su richiesta del ministero della Difesa, ritenendo valide le motivazioni per il sequestro determinate dall’insistenza della stazione in un’area ambientale a inedificabilità assoluta. Le richieste di mantenimento dei sigilli avanzate dal procuratore di Caltagirone, Giuseppe Verzera, sono state accolte dal giudice Cristina Lo Bue e dell’avvocato Goffredo D’Antona in rappresentanza dall’ associazione antimafie “Rita Atria”.

Il Trapani vince anche in casa contro lo Spezia (2-0) e ora aspetta la vincente tra Pescara e Novara, contro la quale si giocherà la promozione in serie A. La formazione di Cosmi si impone con un rigore realizzato da Scozzarella al 13′ della ripresa e con il raddoppio di Citro al 90′.
Nel secondo tempo la gara si fa in discesa per i granata grazie al rigore concesso per il fallo di Chichizola su Coronado. Poi i siciliani controllano il match fino al 2-0 di Citro nel finale. Ora al Trapani, in virtù del miglior piazzamento in classifica generale, basterà un doppio pareggio per approdare in Serie A

Almaviva Contact conferma la firma dell’accordo anticipata dai sindacati. Intesa raggiunta al Ministero, il gruppo ritira i tremila licenziamenti annunciati. Gli esuberi saranno gestiti con ammortizzatori sociali per 18 mesi accompagnati da una riduzione progressiva della solidarieta’. Ci sara’ inoltre una verifica mensile della situazione produttiva e occupazione dell’azienda in sede istituzionale. Almaviva Contact parla di “una sfida condivisa con Governo e sindacati per riportare lavoro e produttivita’ nelle sedi di Roma, Napoli e Palermo”. In questa vicenda e’ stato “decisivo l’impegno del Governo per l’intesa”

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, ripreso mentre fuma indisturbato all’interno dell’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo. Nonostante il divieto. Con lui il senatore Pd Beppe Lumia che non lo invita a spegnere la sigaretta.

video disponibile su pagina facebook 10notizie